mercoledì 13 ottobre 2010

Banksy: New stuff in London

Mentre negli USA è già polemica per l'intro dell'episodio dei Simpsons curato da Banksy (la FOX lo ha infatti ritirato), si continua a parlare dell'artista di Bristol.
Nei tre nuovi pezzi comparsi in questi giorni per le strade di Londra, sono forti i richiami a due grandi icone del passato: il cane di Keith Haring e il visual utilizzato dai Clash per la copertina di London Calling.




lunedì 11 ottobre 2010

"Stories with the full background"

Non succede spesso che delle pubblicità vengano realizzate sottoforma di street-art.
Per questo motivo vi segnaliamo questa nuova campagna a nostro parere fantastica, realizzata in Turchia niente di meno che dalla CNN.
"Stories with the full background" è la traduzione della tagline.



Banksy X The Simpson

Un altro tributo del grande Matt Groening ad un fenomeno attuale.
Il classico intro dell'episodio dei Simpsons che andrà in onda questa sera negli States, è stato diretto e "firmato" da Sir Banksy in persona. la notizia direttamente dal sito dell'artista, che è stato da poco aggiornato con la sezione As Seen on TV.




Purtroppo il video che inizialmente compariva su youtube è stato prontamente bloccato dalla 20Century Fox per le solite ragioni di violazione del copyright. 
Qui potete tuttavia gustarvi la sequenza video in discussione, privata dell'arcinoto motivetto di introduzione del cartoon.

lunedì 27 settembre 2010

KAWS "Passing Through Exhibition" - Video

Cresce l'attesa per l'esposizione di KAWS ad Hong Kong.
Dopo la copertina della rivista Milk Magazine uscita la scorsa settimana, compare oggi in rete un video teaser con i dettagli dell'evento e un render del mega "companion" di quasi 5 metri di altezza realizzato dall'artista americano. Il mega-toy farà da "guardiano"  alla mostra di tele, disegni e altro ancora.



KAWS inaugurerà il prossimo 4 Ottobre all' Harbour City Shopping Centre di Tsim Sha Tsui e l'evento si concluderà il 24 dello stesso mese.

SAVE THE DATE!


La copertina di Milk Magazine dedicata al companion di KAWS


Il mega-toy in fase di realizzazione

KAWS "Passing Through Exhibition"
Harbour City
3 – 27 Canton Road
Tsim Sha Tsui, Kowloon
Hong Kong

venerdì 24 settembre 2010

"20keyTH" Exhibition - Photo Recap

Come vi avevamo preannunciato qui, la scorsa settimana ha preso il via la tanto attesa esibizione dedicata al compianto Keith Haring.
Considerato forse il primo tra gli street-artist della storia, Haring viene celebrato da questo evento curato dall'artista romano Omino71.
La mostra, che si concluderà il prossimo 2 Ottobre, ha avuto un ottimo successo di pubblico e di critica, suscitando l'attenzione di grossi media come La Repubblica e L'Unità.

Ancora una settimana quindi per fare un salto in Via Baccina all'ex Circolo Monti.









 

ABOVE "Because now I'm worth it"

Il famoso artista americano ABOVE ha da poco realizzato un interessante installazione stancil su Banksy, intitolata "Because now I'm worth it".




Il video dell'opera è così commentato dallo stesso autore:
To understand this piece better please read the text before watching. If you already watched the video without reading the text, please read the text then watch the video again.
Questa la storia raccontata direttamente da ABOVE sulla sua pagina Vimeo:
Last year I was traveling for 3-months around Europe and spent 2 weeks in Paris. One day when I was walking around Paris I found this spot but unfortunately I had just 1 day before my flight to Rome. After observing the large concrete frame on the wall, it gave me a lot of inspiration for several ideas on how to creatively interact with the un-used frame and location. One idea was to juxtapose an “art thief” stealing a popular painting like the Mona Lisa from the frame. I felt the idea and site-specific stencil would interact well with the un-used frame and the fact that the Mona Lisa is located just 10 minutes away inside the Louvre museum.
Time always changes things and with that new situations arise. Since last year when I was in Paris I’ve noticed a lot of new topics in street art and more importantly the thievery of art works in the street. I felt it more interesting and relative to have the art thief portrayed in the stencil stealing a piece of art that actually gets stolen quite often. The English artist Banksy is one of the most popular street artists and highly publicized victims of his street artworks being stolen. It’s not by random chance this happens to Banksy’s art as first and foremost he makes great work but also due to the fact that his indoor works have sold for several hundred thousand dollars you can imagine when he paints outside in the street his works are soon sought after by thieves.
It’s an interesting concept and somewhat of an irony as we the artists and the thieves are both working in an illegal manner. One illegal activity inspires another. The artist paints illegally with spray cans on a wall, while the thieves jack hammer and chip off illegally painted walls, illegally. It’s kind of like the pot calling the kettle black to a degree.
I took the initiative to comment and create a situation in this piece that could mimic both illegal acts simultaneously executed here in the painting and in the process.
Many years ago before Banksy’s mass appeal he painted his popular rat image that read, “Because I’m worthless.” Times have changed Banksy is a common household name as well as the increased value of his artworks. I felt like it would be applicable to the current state of affairs to appropriate his previous statement to “Because now I’m worth it” to reflect the past and current thievery of his street artworks.
Questo è l'originale di Banksy a cui si fa riferimento.

mercoledì 15 settembre 2010

STROKE03 - Urban Art Fair - 07/10 Oct 2010

Uno dei più grandi appuntamenti per gli amanti dell'arte urbana e Contemporanea, giunge alla sua terza edizione.

Questo meltin pot della urban e street art si muove quest'anno da Monaco a Berlino e dalla primavera all'autunno, per unirsi agli altri tanti eventi del Kunstherbst, uno dei migliori festival artistici al mondo, che si svolge appunto nella capitale tedesca.

Con l'aiuto di un curatore d'eccezione, Marco Schwalbe, Stroke03 avrà il compito di dimostrare - se ancora ce ne fosse bisogno - che la urban-street art ha ormai assunto un suo valore storico e può quindi essere fonte di ispirazione per la cultura contemporanea e per le future generazioni di artisti e designer.


Tutte le info al sito www.stroke03.com
SAVE THE DATE!


STROKE.02 inofficial recap from INTOXICATED DEMONS GALLERY on Vimeo.


07/10/2010 - 10/10/2010
Station Berlin
Luckenwalder Strasse 4-6
10963 Berlin

Mike Giant X Blue Angel Martini

Blue Angel Vodka ha deciso di scoprire cosa sarebbe successo prendendo cinque dei suoi registi preferiti, facendo loro lo stesso medesimo briefing e dandogli a disposizione lo stesso budget per realizzare un video showcasing con la loro personale visione di come creare un BAM (aka "Blue Angel Martini").

Il primo è stato Mike Giant, con un'animazione in stop-motion diretta da Sean Desmond.


giovedì 9 settembre 2010

ROBBO vs BANKSY - nuovo capitolo.

Continua la "guerra" del Team Robbo contro Banksy.

Qualche giorno fa avevamo mostrato gli utlimi lavori realizzati da Banksy tra Hastings e Glastonbury.
Nemmeno una settimana dopo, il Team Robbo   è entrato in azione vandalizzando il pezzo in cui viene ritratta una bimba intenta a fare castelli di sabbia.


La cosa strana è che il comune ha provveduto in tempo record a "ripulire" l'opera originale, cercando inoltre di proteggerla con dei pannelli trasparenti in  perspex (un materiale plastico usato solitamente in architettura). 
L'operazione però non è bastata. I pannelli sono stati colpiti e nuovamente imbrattati con tags e frasi ironiche dal Team Robbo. Il perspex è quindi stato rimosso e l'opera  ripulita dalla vernice che era colata dalle crepe, per poi essere definitivamente ricoperta con un policarbonato spray che la proteggerà da  eventuali attacchi futuri. Un portavoce del comune di Hastings ha dichiarato:

"We are saddened by what has happened but think we have found a solution. The Perspex has now been taken away and the image is being covered in a polycarbonate spray, which means anything that is painted over the top can be cleaned off."


Pare inoltre che il Comune di Hastings, noto per la sua avversione ai graffiti, avesse invece in precedenza evitato di rimuovere i pezzi di Banksy, con l'intento specifico di attirare nei centri persone interessate alle opere dell'ormai sempre più famoso e apprezzato street-artist.




Nike Sportswear presenta "Sneak and Destroy" Destroyer Burrito

Bella iniziativa di Nike Sportswear che ha collaborato con Koi Fusion, noto truck food americano, per celebrare i 10 anni del MusicfestNW- il più grande e importante music festival di Portland e di tutto l'Oregon.l
I più veloci e attenti che si sono presentati da Koi Fusion a Portland e hanno ordinato un "Destroyer Burrito" (come suggerito dal twitter di Nike Sportswear), si sono trovati tra le mani una gradita sorpresa... 

Check the video!


mercoledì 8 settembre 2010

CARHARTT X VANS AUTHENTIC 2010

Dopo la prima collaborazione del 2008, Carhartt e Vans escono ancora insieme presentando "Carhartt X Vans Authentic" con una super-limited edition. 
Un'altra unione che dà vita ad una nuova fase di questa sempre più gradita friendship fra i due brand.

Disponibile da Novembre 2010.



 
  

"HELLO BRO!!" @ Don Gallery - 30.9.2010


La Don Gallery è "...un posto specifico dedicato alla Urban Art, i Graffiti, il Surrealismo Pop e la Lowbrow...". 

Nata nel 2008 da un idea di Matteo Donini aka The Don, ha l'obiettivo di far comprendere il valore e di insegnare la storia  dell'arte che viene dalla strada.

'Writing' to 'Street Art', from ' Lowbrow to ' Pop Surrealism', the Gallery intends introducing the public to the most important and prolific international artists, the true protagonists of this phenomenon which has been so-far too often misunderstood and axploited. The Don Gallery will present 'site specific' shows including outdoor wallpainting sessions around the city.

Dopo due anni di esposizioni, la galleria metterà in mostra il prossimo Giovedì 30 Settembre la sua collezione di stampe, stickers, toys e tanto altro ancora.
La selezione è curata da alcuni tra i migliori nomi della scena attuale, tra cui Chaz Bojorquez, Jeremy Fish, Mike Giant, Barry Mcgee, e altri ancora.

Via Cola Montano, 15 - Milano. From 6 pm.


SAVE THE DATE!

lunedì 6 settembre 2010

SWEZA Graffyard @ Bologna 2010

Per chi non lo sapesse, SWEZA è uno dei più quotati artisti della scena Berlinese e gli capita spesso di farsi un giro nel "Bel Paese" (tra il 2002 e il 2003 ha studiato in Erasmus a Bologna, dove ha collaborato ed ha stretto amicizia con artisti come BLU ed ERICAILCANE).

Quest'estate viaggiando in Italia per le vacanze, non ha potuto fare a meno di tornare nella sua amata Bologna sui luoghi dove aveva lasciato il segno, per lasciarne uno nuovo.

L'idea davvero originale è stata quella di utilizzare un QR Code "per preservare i graffiti per i posteri, prima che siano rimossi" - come dice lo stesso artista sul suo blog.

"Dopo che i graffiti sono stati rimossi dalle autorità competenti, ho messo un QR Code nell'esatto punto in cui erano stati realizzati, che rimanda a una foto dell'originale. In questo modo con un qualsiasi telefono cellulare dotato di QR Code Reader, sarà possibile risalire all'immagine del pezzo"

I codici in questione sono comparsi nella zona universitaria sui muri dove 7 anni fa comparve il suo personaggio più famoso, Sweman, un tipo alla "Blues Brothers" ritratto nei più svariati atteggiamenti.






Per capire meglio come funzioni un QR Code, fate una prova con l'immagine qui sopra, utilizzando questa applicazione.

Come si dice...
"Un graffito è per sempre..."

mercoledì 1 settembre 2010

Fresh Stuff from Banksy

Banksy ha recentemente aggiornato il suo sito web.


Tra i nuovi lavori postati compare  anche un video il cui  protagonista  è un uomo travestito da Hippie che a noi sembra tanto il famoso street artist dall'identità ancora ignota.

"You and me can re-HEMP-ify the UK together” queste le parole con cui attira l'attenzione del Principe Carlo, mentre lascia il Festival di Glastonbury, omaggiandolo anche con un (gradito?) presente.

Sarà veramente lui?
Giudicate voi.


"Trespass - A history of uncommissioned urban art"


"Della serie: 360° consiglia...."
 

Disponibile a partire da oggi, "Trespass" esamina l'evoluzione e ormai l'affermazione globale dei graffiti e della urban art. 
Edizione TASCHEN, 320 pagine in cui l'autore Carlo McCornick insieme a Marc and Sara Schiller (per la cronaca, sono gli ideatori e curatori del sito Woostercollective ) intraprendono un vero e proprio viaggio attraverso la storia della street art.

In questo libro c'è tanto da vedere, tanto da leggere e tanto da imparare. 
Per la prima volta vengono analizzati nella loro totalità sia la portata storica del fenomeno e la sua affermazione sociale, che la sua evoluzione/sviluppo per quanto riguarda le tecniche realizzative.

Keith Haring, Os Gemeos, Barry McGee, Shepard Fairey, Blu, Guerilla Girls e Banksy sono solo alcuni dei nomi che potete trovare in questo libro, che offre inoltre diverse fotografie mai pubblicate prima di queste leggende dell'arte urbana. Troverete immagini in esclusiva dei lavori di street-art di Haring e Jean-Michel Basquiat e foto prese dall'archivio personale di ciascuno degli artisti che compaiono nel libro.
Special feauture: un esclusiva prefazione firmata Banksy.


Trespass è già in vendita sul sito Taschen e lo potete portare a casa con una trentina di euri.
Se invece siete stirati potete sfogliarvelo a questo indirizzo.
http://www.taschen.com/lookinside/05719/index.htm

"Alcuni diventano poliziotti perché vogliono far diventare il mondo un posto migliore. Altri diventano vandali perché vogliono far diventare il mondo un posto migliore da vedere" _ Banksy


lunedì 30 agosto 2010

"20keiTH - Tribute to KEITH HARING" + "STICK MY POP"

Doppio appuntamento per la nuova stagione espositiva della Capitale.

Sabato 11 Settembre 2010
"20 keiTH - Tribute to Keith Haring"


L'evento organizzato e voluto dall'artista romano Omino71, celebra i 20 anni dalla morte di Keith Haring.

20 artisti della scena italiana rivisitano nel loro personalissimo stile 20 opere dell'artista Newyorkese scomparso nel febbraio del 1990.
Le opere saranno visibili presso la Galleria Espositiva “Ex Roma Club Monti” in Via Baccina 66, Roma (quartiere Monti) insieme a vari oggetti da collezione che si riferiscono ad Haring.

Sarà inoltre pubblicato in tiratura limitata (sole 500 copie) anche un catalogo della manifestazione, curato dallo stesso Omino71, con immagini e descrizioni delle opere.

Domenica 12 Settembre 2010
"Stick my pop"


Open party di 20 keiTH con una montagna di sticker provenienti da tutto il mondo (International Sticker Show), esibizioni di street-art "in stile pop" e una raccolta di tributi all'opera di Keith Haring provenienti da tutto il mondo.


SAVE THE DATE!

sabato 28 agosto 2010

"Air Drop" Red Bull

Nuova azione di Guerrilla Marketing  per la bevanda energetica per eccellenza.
L'idea è del graphic designer di portland Nicholas Wilson: una cassa di legno con tanto di paracadute. 


L'idea è stata quella di simulare l'avvenuto lancio della cassa, con conseguente rottura di uno dei suoi angoli, dal quale chiunque può "prelevarne" il contenuto. E' ovvio cosa sia contenuto nel misterioso box. A rendere il tutto il più realistico possibile, aerografie stancil in perfetto stile militare che citano: "Attenzione. Consumare il contenuto potrebbe mettervi le ali"

 
Il filmato è stato realizzato fuori dall'università di Kleimond, Sud Africa.


Se lo avessero fatto in Italia, il primo arrivavato lo avrebbe coperto con un telo nero, avrebbe chiamato suo cugggino e se lo sarebbero portato via in macchina.

Drill Baby

Il bambolotto mega tatuato è l'ultima iper-realistica e provocatoria realizzazione dell'artista Jason Clay Lewis.
L'opera è ispirata al recente disastro petrolifero nel Golfo del Messico.
Il suo nome "Drill Baby" è un più che esplicito riferimento allo slogan repubblicano " Drill Baby, Drill" a favore della perforazione per l'estrazione del petrolio, coniato per la campagna del 2008.




 
Sul corpo della  bambola , realizzato in gomma vinilica, gesso e pittura a olio, sono tatuati gabbiani e pellicani  vittime della marea nera  insieme a iconografie classiche rivisitate come una carpa che nuota  in acque nere e una Madonna con in mano una pompa di benzina.

Altro che Cicciobello!