lunedì 30 agosto 2010

"20keiTH - Tribute to KEITH HARING" + "STICK MY POP"

Doppio appuntamento per la nuova stagione espositiva della Capitale.

Sabato 11 Settembre 2010
"20 keiTH - Tribute to Keith Haring"


L'evento organizzato e voluto dall'artista romano Omino71, celebra i 20 anni dalla morte di Keith Haring.

20 artisti della scena italiana rivisitano nel loro personalissimo stile 20 opere dell'artista Newyorkese scomparso nel febbraio del 1990.
Le opere saranno visibili presso la Galleria Espositiva “Ex Roma Club Monti” in Via Baccina 66, Roma (quartiere Monti) insieme a vari oggetti da collezione che si riferiscono ad Haring.

Sarà inoltre pubblicato in tiratura limitata (sole 500 copie) anche un catalogo della manifestazione, curato dallo stesso Omino71, con immagini e descrizioni delle opere.

Domenica 12 Settembre 2010
"Stick my pop"


Open party di 20 keiTH con una montagna di sticker provenienti da tutto il mondo (International Sticker Show), esibizioni di street-art "in stile pop" e una raccolta di tributi all'opera di Keith Haring provenienti da tutto il mondo.


SAVE THE DATE!

sabato 28 agosto 2010

"Air Drop" Red Bull

Nuova azione di Guerrilla Marketing  per la bevanda energetica per eccellenza.
L'idea è del graphic designer di portland Nicholas Wilson: una cassa di legno con tanto di paracadute. 


L'idea è stata quella di simulare l'avvenuto lancio della cassa, con conseguente rottura di uno dei suoi angoli, dal quale chiunque può "prelevarne" il contenuto. E' ovvio cosa sia contenuto nel misterioso box. A rendere il tutto il più realistico possibile, aerografie stancil in perfetto stile militare che citano: "Attenzione. Consumare il contenuto potrebbe mettervi le ali"

 
Il filmato è stato realizzato fuori dall'università di Kleimond, Sud Africa.


Se lo avessero fatto in Italia, il primo arrivavato lo avrebbe coperto con un telo nero, avrebbe chiamato suo cugggino e se lo sarebbero portato via in macchina.

Drill Baby

Il bambolotto mega tatuato è l'ultima iper-realistica e provocatoria realizzazione dell'artista Jason Clay Lewis.
L'opera è ispirata al recente disastro petrolifero nel Golfo del Messico.
Il suo nome "Drill Baby" è un più che esplicito riferimento allo slogan repubblicano " Drill Baby, Drill" a favore della perforazione per l'estrazione del petrolio, coniato per la campagna del 2008.




 
Sul corpo della  bambola , realizzato in gomma vinilica, gesso e pittura a olio, sono tatuati gabbiani e pellicani  vittime della marea nera  insieme a iconografie classiche rivisitate come una carpa che nuota  in acque nere e una Madonna con in mano una pompa di benzina.

Altro che Cicciobello!

  






venerdì 27 agosto 2010

Mike Giant x Cinelli Ram2

Se conosci Mike Giant sai che ha un debole per le bighe.
Una in particolare. Quella che porta un nome che mi pare sia Cinelli.



E' quindi facile capire come sia nata la collaborazione con lo storico marchio italiano, che ha portato alla realizzazione di questo nuovo manubrio Ram2 in fibra di carbonio. 
Disponibile dal prossimo Novembre.

giovedì 26 agosto 2010

Kustom&Art Show



Minirampe da skate, Harley Davidson che rombano,automobili customizzate, artisti e skater.
Vans supporterà la seconda edizione del Kustom & Art Show che si svolgerà dal 17 al 19 Settembre, nel quartiere Isola, a Milano.
Ospite d’eccezione  Max Schaaf l’artista skater, noto customizzatore di Harley Davidson, che in passato ha firmato un modello di scarpe dela linea Vans Syndicate.
SAVE THE DATE!


mercoledì 25 agosto 2010

Original Fake KAWS "Pinocchio and Jiminy Cricket" Toys


Due giorni fa la release officiale del tanto anticipato nuovo Toys di Original Fake.
KAWS ridisegna nientemeno che Pinocchio e il fedele Grillo Parlante.
La coppia di toys era stata presentata in anteprima a fine giugno in occasione di un'esposizione dell'artista al The Aldrich Contemporary Art Museum nel Connecticut.

Ancora nessuna notizia riguardo il prezzo.

KAWS @ The Aldrich Contemporary Art Museum
 

Streetart Berlin Tribute


Un post al riguardo era già in previsione e proprio mentre l’idea prendeva forma siamo incappati in una delle tante chicche che il web ci regala: un "originale" video tributo alla street art berlinese.
Buona visione e buon ascolto.



Crooks & Castels Honolulu + Fall 2010

Il brand californiano nato nel 2002 sbarca alle Hawaii.


E' di oggi la notizia: nessun dettaglio per quanto riguarda la data di apertura e ancora nessuna immagine. Per il momento l'unica certezza è l'indirizzo dello store.
Nel frattempo un assaggio della nuova collezione Fall 2010, già disponibile c/o il concept store in Sunset Boulevard o sull'on-line store.
Qui invece trovate il lookbook.

Stay tuned! 

martedì 24 agosto 2010

The Hundreds – Fall 2010 Footwear


La nuova collezione footwear Fall 2010 di The Hundreds comprende modelli classici come la Johnson Low, Johnson Mid, Jackson Low e la Wayne High.
Materiali come Suede e Pelle liscia in diverse colorazioni che seguono lo stile tipico del brand.
Non troppo vistose, tutti i modelli mantengono una linea basica con corpo scarpa di un colore e intersuola e lacci in contrasto.




 

Walls of Fame - Milano 2010

Oggi dal sito di Repubblica:

...Street Art sui muri di Milano, si parte con il consenso di sindaco e giunta. E sulla stessa parete di via Olona dove lasciò un bella traccia Bros un diamante e una goccia di sangue, intervento poi cancellato dal Comune nel 2008 con un’imbiancata per presentare la città pulita in occasione della visita dei delegati Expo, quando ancora ogni graffito era sinonimo di imbrattatura perché realizzato senza autorizzazioni, nell’illegalità — si esibirà ora legalmente un altro writer, Kayone...


Secondo Repubblica.it, l'iniziativa partirà a Settembre con 4 progetti pilota (gli altri artisti che si esibiranno saranno Nais, l’unica donna del gruppo, che interverrà in viale Jenner, Neve in viale don Sturzo, all’altezza del cavalcavia, e Pao, diventato famoso per i pinguini, che si dedicherà sempre ai paracarri a forma di panettone con qualche nuova idea) a cui ne seguiranno altri 6 il prossimo anno.

Tema della manifestazione: "La città ideale".

Ammemipiace.


Qui sotto il pezzo di Bros in questione e qualche lavoro di Kayone.

Bros @ Milano - Via Olona

Kayone @ brugherio - 2006
Kayone @ Brugherio - 2005
Kayone @ Bollate - 2007

FAME Festival 2010


FAME! 
Non il telefilm cult degli anni 80 (molto street) ma il festival che da ormai 3 anni riunisce artisti di fama internazionale nel piccolo centro pugliese di Grottaglie.

Il festival, interamente finanziato e organizzato da Studiocromie, parte dall’idea di ospitare gli artisti per periodi di lunghezza variabile (da una a 5 settimane) e di offrire loro la collaborazione degli artigiani locali per la produzione di opere in ceramica e stampe in tiratura limitata.


Muri in giro per la città e facciate di palazzi, come tele bianche da trasformare, sono stati messi a loro disposizione con lo scopo di riqualificare alcune zone della cittadina esteticamente depresse.



I grandi nomi internazionali della street art sono arrivati e arriveranno a Grottaglie in periodi diversi da Giugno a Settembre.
L’edizione di quest’anno prevede artisti come Blu, Sam3, Nunca, Os Gemeos e tanti altri ancora.

Al termine della loro permanenza tutto quanto è stato creato sarà esposto durante un evento che avrà luogo  il 25 settembre in una delle più antiche botteghe ceramiche del quartiere.
SAVE THE DATE!

Tutte le info al link ufficiale http://www.famefestival.it/
 
Il FAME festival ci sembra un ottimo rimedio per placare la FAME di Street Art.
Are u hungry?

Eccovi qualche assaggio.

Blu @ FAME Festival 2010

Os Gemeos @ FAME Festival 2010

Nunca @ FAME Festival 2010


lunedì 23 agosto 2010

"FIXED Global fixed-gear culture" - la cultura della ruota fissa a 360°

Qualcuno una volta mi ha detto: I libri non si comprano, si regalano.

Il mio rientro dalle vacanze non poteva essere migliore.
Stamattina insieme a mille scartoffie residuo post-chiusura estiva, sulla mia scrivania è comparso un graditissimo regalo.







La pubblicazione non è nuovissima. Risale a ottobre 2009. Ma il contenuto è quantomai attuale.

Con le sue 144 pagine e 378 immagini, Fixed riassume la cultura della”bici a scatto fisso”.
Attraverso interviste e immagini d’archivio esplora forma, meccanica e stile di una cultura al limite dell’ossessione.

La casa editrice è una garanzia: Laurence King Publishing (se non sai chi sono sallo) che con questa pubblicazione si aggiudica il primo libro che affronti in maniera davvero globale la cultura del fixed-gear.

Esiste anche un sito dedicato e completissimo.
Il libro invece lo compri in sterle oppure in verdoni.

Dimenticavo: ovviamente a Te che stai leggendo un GRAZIE maiuscolo!